![]() |
(Immagine dal web) |
Vi avevo scritto che il prossimo post lo avrei pubblicato domani e invece no. Quando mi viene da scrivere devo farlo, non mi posso mica trattenere!!!
Stavolta l'ho fregato.
L'ho distratto e gli ho rubato le chiavi.
Mi riferisco a San Pietro: ieri sono stata in Paradiso.
C'eravamo solo io, il cielo, il mare e il mio iPhone (questa volta con le canzoni perchè ERRARE HUMANUM EST, SED PERSEVERARE DIABOLICUM)
A dir la verità, essendo domenica, c'era un sacco di gente ma la cosa è stata irrilevante: quando stacco la spina la stacco sul serio, per il mondo non esisto più e per me non esiste più il mondo.
Io da sola con me stessa ci sto bene.
Immobile sul lettino osservavo il mare a tempo di musica di ogni tipo, come sono io: tante persone in una sola.
O una sola che si maschera da tante persone?
Chissà.
Avete mai ascoltato con attenzione "Strada facendo" di Claudio Baglioni?
Ragazze è una poesia! Mica come le cacchiatine che scrivono ora, che sono anche carucce ma certe canzoni entravano direttamente nel cuore eh!
Comunque ringrazio Consorte per lo spazio che mi ha regalato perchè mi sono ripulita la mente e ne avevo bisogno.
Ciò nonostante non ho potuto non notare che il bagnino di mezzo (perchè anche qui c'è un grande, un mezzano e un piccino) stava curiosamente riempiendo una carriola con l'acqua di mare per poi sbatacchiarla qua e là nella spiaggia, a che pro non lo so. Forse per fornirmi materiale per il blog?
Ieri era S. Giovanni.
Questa preziosa informazione me l'ha fornita mia zia all'ora di cena durante la sua telefonata settimanale (anche perchè già non mi ricordo i compleanni, se poi dovessi cominciare a stare dietro pure ai Santi, non me la caverei più!)
Lì per lì sono rimasta un po' così (rima smack).
Salvo poi ricordarmi che è il Patrono di Genova (e pure di Imperia a quanto pare... è un tantino inflazionato mi sa)
Come ho già scritto più di una volta, io da piccina ero spesso a Genova dai miei amati nonni.
Lì vicino c'era un fiume (zona Sturla e quindi il torrente si chiama? Sturla!!!)
Una settimana prima della festa Patronale in riva al fiume le persone cominciavano ad accatastare legna di ogni tipo fino a formare una torre altissima a cui davano fuoco proprio la sera di San Giovanni.
Era uno spettacolo.
Io ogni anno non vedevo l'ora!!!
E' un ricordo che rimarrà indelebile nella mia memoria per sempre.
E poi i fuochi d'artificio più belli li ho visti in quelle occasioni.
O forse i miei occhi di bimba hanno contribuito a fissare nei miei ricordi quell'immagine così perfetta?
Poi mi sono ricordata che mio zio si chiama così: Giovanni, anche se si fa chiamare Gianni e senza "zio"
E' uno dei due fratelli di mia madre e da piccola mi portava sempre in giro viziandomi in una maniera vergognosa.
Spesso mi confidava i suoi segreti (magari pensava che non capissi ma io capivo benissimo, attente con i bimbi eh?) Come di quando mi parlava di quella ragazza di cui era innamorato ma fortemente osteggiato da mia nonna (uè! aveva da ridire su tutte le fidanzate dei figli a dire il vero :-))
E comunque mio zio mi ha portato spesso anche qui, dove mi trovo ora.
Tante volte.
Ecco perchè quando ho messo piede per la prima volta in questa cittadina, mi sembrava tutto così familiare.
Che strana coincidenza, vero?
Ora i miei figli lo adorano, anche se lo vedono raramente....
Chissà se dopo tutti questi anni ha capito che:
- il tubo che butta l'aria calda del Pinguino De Longhi non doveva essere posizionato nella mia camera ma fuori
- il posto del mio telefonino non era attaccato alla catena dello sciacquone del wc ma nella mia borsa
- nella casa in Sardegna, quella del paese, non ci sono i fantasmi..... O sì? :-)
Besos!!!
una bacio al bagnino di mezzo ;-)
RispondiEliminaSe non ci fosse bisognerebbe inventarlo :-) altrimenti 'ste chicche....
EliminaCome sono belli questi ricordi!
RispondiEliminaLa festa di San Giovanni è piena di riti pagani legati al solstizio, per questo mi piace tanto!
Vedi? È come ti ho scritto nel commento del tuo post dell'altro giorno..... A volte basta un gesto o una parola che i ricordi saltano fuori dal nulla :-)
EliminaCiao sono contentissima per la riuscita della tua giornata di riposo e anche per i bei ricordi che ti sono tornati alla mente.
RispondiEliminaCiao cara. Devo dire che ho vissuto una giornata splendida. Dall'inizio alla fine!!!!
EliminaSan Giovanni è anche il patrono del mio paesino, che si chiama per l'appunto, San Giovanni!!!
RispondiEliminaDi solito c'è una sagra ben fornita di eventi, ma quest'anno, grazie al terremoto, non ci sarà nulla...
:-(!!! Un paio di persone che lo hanno vissuto e che ora si trovano al mare con me mi hanno raccontato tutto..... Io ho ascoltato tutto col fiato sospeso..... Senza parole.
EliminaS'è capito dove andava il bagnino con una carriolata di acquad i mare ;D!
RispondiEliminaHai un marito fantastico, lo sai vero?!
Secondo me vuole un banner nel mio blog :-)
EliminaCarissima ti comunico che Consorte ti trova molto simpatica e tremendamente obiettiva!!!!
Ecco, scusami ma ti ho un pochetto invidiata. Non è che Consorte potrebbe dare un paio di ripetizioni al mio, già che c'è?
RispondiEliminaGlielo dico così fissiamo un appuntamento!!! :-)
Eliminail tuo consorte è davvero ma davvero molto gentile ;) anche il mio lo è, siamo fortunate :)
RispondiEliminaah e nelle case in sardegna qualche fantasma c'è, dipende dagli zii che ti ritrovi, lo zio di mio marito si inventava di tutto quando erano piccoli per farli divertire (ah per la cronaca sono gli zii più divertenti e simpatici! i miei figli hanno la fortuna di avere uno zio così :))
ciao
Evviva gli zii così allora!!!!!
RispondiElimina